C’era una volta la guerra
Sabato 9 Febbraio 2019 ore 20:00
Teatro Karol
Via Salvador Allende 4, Castellammare di Stabia (NA)
Davvero l’umanità non può fare a meno della guerra? È una inevitabile condanna? Cosa ci porta a credere che non si possa fare altrimenti e perché? Attraverso fatti e personaggi emblematici, dialoghi, canzoni, riflessioni, l’attore Mario Spallino ripercorre la storia di questi ultimi decenni per mostrarci che la guerra – che ci riguarda tutti da vicino, il nostro benessere, il nostro pianeta – non è inevitabile.
“C’era una volta la guerra” è un titolo che potrebbe sembrare un’utopia. Utopia non è una parola adatta soltanto ai sognatori, ai poeti o ai pazzi. Non significa fuga dalla realtà, ma capacità di immaginare qualcosa che non c’è ancora e dargli la possibilità di accadere. Il nostro modo di pensare la guerra è un modo senza alternativa. Perché? Sappiamo che ci vorrà tempo e coraggio. Eppure se ricordassimo tutto quello che l’umanità è riuscita a fare collaborando – e non guerreggiando – avremmo ragione di credere che si può, si deve, fare a meno della guerra.
Dire che il conflitto è inevitabile, che la guerra è geneticamente programmata nella natura umana, è ormai una favola per spaventare i bambini, smentita dalla scienza: un individuo non nasce fatto in un certo modo o in un altro, un individuo, come una collettività, si costruisce. Si costruisce attraverso l’educazione. Questo spettacolo vuole essere un contributo a un’educazione che includa nel suo percorso l’utopia.
Una produzione Compagnia Emergency Ong Onlus
con Mario Spallino; drammaturgia e regia Patrizia Pasqui; musiche Guido Tongiorgi; scenografia Andrea Coppi.; Luci Nicolò Pozzerle.
Per informazioni:
Casa del Contemporaneo (link a http://www.casadelcontemporaneo.it/evento/cera-una-volta-la-guerra/ )
0812395653 ( feriali dalle 9-17 )
371 3257553
info@lenuvole.com