EMERGENCY DAY Brescia
14 settembre – 22 novembre 2025
Un viaggio tra musica, cinema, poesia, teatro e incontri per raccontare le attività di EMERGENCY, dalla nave Life Support a Gaza, dal Programma Italia al Sudan, fino alla campagna R1PUD1A per difendere la Costituzione e ripudiare la guerra.
Un percorso diffuso che abbraccia Brescia e la sua provincia, per avvicinare quante più persone possibili a storie troppo spesso ignorate.
_________
Domenica 14 settembre – Brescia, via Gasparo da Salò – ore 19.00
Aperitivo in musica
Il tradizionale aperitivo di apertura della rassegna, offerto dai ristoratori di Via Gasparo.
Sul palco gli allievi dei corsi pop-rock del Conservatorio Luca Marenzio.
_________________
Martedì 7 ottobre – Brescia, Cinema Nuovo Eden – ore 21.00
Erasmus in Gaza
Proiezione del film di Chiara Avesani e Matteo Delbò, con la testimonianza di Riccardo Corradini e Roberto Guerrieri, infermiere EMERGENCY a Gaza.
Un racconto di amicizia, coraggio e futuro da Gaza.
_________________
Sabato 11 ottobre – Brescia, Mo.Ca. Centro per le Nuove Culture – ore 18.30
Life Support – esperienze a confronto
Le volontarie Emma ed Eleonora e la fotografa Laura Salvinelli raccontano la vita a bordo della nave Life Support e i sogni di chi è sopravvissuto al mare.
_________________
Domenica 12 ottobre – Borgo San Giacomo, Circolo ARCI – dalle ore 12.30
Il loro grido è la mia voce
Poesie palestinesi lette in arabo e italiano. La forza delle parole come tentativo di salvezza, un pranzo solidale con couscous e cucina marocchina. Durante l’evento il volume sarà proposto in vendita dalla libreria NLR.
_________________
Martedì 14 ottobre – Corte Franca, Sala Civica – ore 20.45
Il loro grido è la mia voce
Letture e dialogo con Roberto Guerrieri, infermiere di EMERGENCY a Gaza e don Fabio Corazzina. Durante l’evento il volume sarà proposto in vendita dalla libreria NLR.
_________________
Venerdì 17 ottobre – Brescia, Università degli Studi, Aula Magna di Giurisprudenza – ore 18.30
R1PUD1A – Si vis pacem para pacem
Tavola rotonda sull’art.11 della nostra Costituzione. Nell’incontro si dialogherà con i docenti Bruno Settis, Matteo Frau e Chiara Di Stasio sul significato e sulla portata di questo articolo che purtroppo resta, con tanti altri, un principio programmatico spesso disatteso.
_________________
Domenica 19 ottobre – Ome, Casa del Popolo – ore 18.00
Geografie umanitarie
Presentazione del libro Geografie Umanitarie di terra, di Mare e di Pace. Alberto Vanoglio dialoga con l’autore Andrea Bellardinelli e con la referente dello sportello di orientamento socio sanitario di EMERGENCY. A seguire Pastasciutta solidale a cura del circolo ARCI.
_________________
Giovedì 6 novembre – Brescia, Sala Fondazione DS – ore 20.30
L’ultima isola
Proiezione del film “L’ultima Isola” di Davide Lomma. Il film racconta il naufragio del 3 ottobre 2013 sulle coste di Lampedusa. Protagonisti gli otto pescatori che per primi iniziarono a soccorrere le persone in mare. Fra questi Vito Fiorino, che sarà presente alla serata. Durante la serata il volume Vito e gli altri scritto dal protagonista Vito Fiorino con la giornalista Nicoletta Sala sarà proposto in vendita dalla libreria di Iseo.
_________________
Sabato 8 novembre – Iseo, Castello Oldofredi – ore 20.45
L’ultima isola
Proiezione del film “L’ultima Isola” di Davide Lomma. Il film racconta il naufragio del 3 ottobre 2013 sulle coste di Lampedusa. Protagonisti gli otto pescatori che per primi iniziarono a soccorrere le persone in mare. Fra questi Vito Fiorino, che sarà presente alla serata. Durante la serata il volume Vito e gli altri scritto dal protagonista Vito Fiorino con la giornalista Nicoletta Sala sarà proposto in vendita dalla libreria NLR.
_________________
Sabato 22 novembre – Palazzolo, Teatro Sociale – ore 20.30
Cardio Drama
Spettacolo teatrale liberamente tratto dai libri di Claudio Cuccia, primario di cardiologia della Poliambulanza di Brescia ci offrirà l’opportunità di parlare dei progetti in Africa e in particolare della cardiochirurgia in Sudan.
