Avete mai sentito parlare di discorsi d’odio? Di hate speech?
Forse sì. Ma cosa si intende davvero quando si parla di questo fenomeno? Ha ragione chi dice che “non si può più dire niente”?
Ma soprattutto, siamo sicurə che il fenomeno non ci riguardi?
Venerdì 21 gennaio alle 18:30 insieme a Federico Faloppa cercheremo di rispondere a queste e ad altre domande per iniziare a conoscere il fenomeno dei discorsi d’odio. Ci metteremo in discussione e proveremo a capire quanto e come il fenomeno ci riguarda e cosa possiamo fare per contrastarlo.
L’evento è gratuito e sarà fruibile in streaming sulle pagine degli EMERGENCY INFOPOINT e della Rete nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio. Non è prevista nessuna iscrizione. (Clicca qui per l’evento: https://www.facebook.com/events/210322824634239)
L’incontro di venerdì 21 è il primo evento di “A Perdita d’Odio” https://eventi.emergency.it/a-perdita-dodio/ , progetto di EMERGENCY per contrastare il fenomeno dei discorsi d’odio. Le attività proseguiranno fino ad aprile 2022 e si terranno nelle città di Genova, Roma e Torino. Seguiteci per non perdere i prossimi aggiornamenti!
Chi è Federico Faloppa?
Federico Faloppa è professore di Studi Italiani e Linguistica nel Dipartimento di Culture e Lingue dell’Università di Reading (UK). Da vent’anni si occupa di costruzione dell’alterità attraverso la lingua, di politica linguistica e migrazione, di rappresentazione delle minoranze e dei fenomeni migratori nei media, di razzismo nel linguaggio e di hate speech. Su questi temi ha pubblicato molto e ha scritto diverse monografie. Tra le pubblicazioni più recenti, ricordiamo: “Contro il razzismo. Quattro ragionamenti” (with Marco Aime, Guido Barbujani and Clelia Bartoli, 2016), “Brevi lezioni sul linguaggio” (2019), e “#Odio. Manuale di resistenza alla violenza delle parole” (2020).
Scopri di più: https://www.retecontrolodio.org/il-coordinamento/