VENERDÌ 23 GIUGNO
LA VALIGIA: UN VIAGGIO VERSO L’ ABOLIZIONE DELLA GUERRA

ORE 21.00
Teatro Massimo Bellini – Piazza Vincenzo Bellini

Conferenza multimediale condotta da
Cecilia Strada, presidente di Emergency 

Con Gino Strada, chirurgo di guerra e fondatore di Emergency

Renato Accorinti, sindaco di Messina

Bader Belrhazi, mediatore culturale del Programma Italia di Emergency

Luca Corso, coordinatore medico del Programma Italia di Emergency

Vito Alfieri Fontana, ingegnere ed ex proprietario della Tecnovar

Giovanna Schittino, psicoterapeuta e psicologa

Con l’accompagnamento musicale di Roy Paci e John Lui e la partecipazione di Mario Spallino, attore e regista teatrale

Renato Accorinti, attuale sindaco di Messina, per anni in prima linea nei movimenti per i diritti civili, per la tutela dell’ambiente e nella lotta alle mafie, sempre dalla parte del rifiuto della violenza e della guerra.

Bader Belrhazi è mediatore culturale del Programma Italia di Emergency. Dall’ottobre 2015 a oggi ha lavorato in diversi progetti di assistenza socio-sanitaria a favore dei migranti che arrivano sulle coste della Sicilia Orientale. Nel 2016 ha lavorato nell’ambito di un progetto di assistenza medica a bordo di una nave SAR.

Luca Corso, medico specializzato in Medicina del Lavoro, è Coordinatore Medico del Programma Italia di Emergency. Dal 2011 a oggi ha lavorato in diversi progetti nella piana di Gioia Tauro, in Sicilia Orientale, a bordo di una nave SAR. Nel 2014 inoltre ha lavorato nell’ambito di un progetto di assistenza sanitaria attivato da Emergency nell’area del Kurdistan iracheno a favore dei profughi siriani e iracheni in fuga dai conflitti armati.

Vito Alfieri Fontana, ingegnere ed ex proprietario della Tecnovar, azienda pugliese specializzata nella progettazione e nella vendita di mine antiuomo. Il suo rifiuto di continuare a lavorare in quel mondo, lo ha portato a svolgere per anni il lavoro di sminatore nella ex-Jugoslavia.

Giovanna Schittino, psicoterapeuta e psicologa, si occupa di minori non accompagnati e vulnerabili.