Giovedì 12 maggio alle ore 18, all’Infopoint il gruppo EMERGENCY di Torino presenta IL BUON TEDESCO” di Carlo Greppi con letture dell’attrice Stefania Rosso.

EMERGENCY Infopoint Torino – Corso Valdocco 3

Il capitano Jacobs è un buon soldato, rispettoso delle gerarchie e onesto, che improvvisamente nel 1944 decide di passare dalla parte dei partigiani. Sui monti di Sarzana, dove nel 1944 i combattimenti infuriavano con maggiore ferocia, il capitano della marina tedesca Rudolf Jacobs, abbandonò le proprie fila. Apparentemente la sua sembra la storia di un’eccezione, commovente e coraggiosa, ma pur sempre un’eccezione rispetto alla nostra idea dei tedeschi zelanti combattenti della Germania nazista, fedeli fino al suo crollo. Eppure questa eccezione non fu così solitaria e isolata: parliamo di centinaia di uomini, almeno mille secondo le stime degli storici. Tedeschi e austriaci, ‘banditi’, ‘disertori’, ‘senza patria’, che hanno saputo dire di no agli ordini ingiusti, che hanno rigettato la legge dell’onore e del sangue per scegliere quella della libertà e della coscienza. Partendo da tracce labili – un nome su una lapide, poche righe nei documenti ufficiali, qualche ricordo dei partigiani sopravvissuti –, questo libro è un’indagine appassionata e coinvolgente che ci trascina alla riscoperta di una pagina di storia che nessuno in Italia ha mai raccontato in questo modo.

Carlo Greppi è dottore di ricerca in Studi storici all’Università di Torino. Tra le sue più recenti pubblicazioni “L’età dei muri. Breve storia del nostro tempo” (2019) per Feltrinelli e “La storia ci salverà. Una dichiarazione d’amore” (2020) per Utet. Per Laterza ha curato, con David Bidussa “Come farla finita con il fascismo” di Ferruccio Parri (2019) ed è autore di “25 aprile 1945” (2018), “L’antifascismo non serve più a niente” (2020) e “Il buon tedesco” (2021).

L’incontro fa parte della rassegna “Parole di Pace”: un programma di incontri aperto a tutti per un confronto diretto con persone che hanno pensato, scritto e vissuto esperienze di guerra, di resistenza, di affermazione di diritti e di legalità. Raccontate ogni volta con parole diverse, parole di pace.

Per ulteriori informazioni, contattare l’Infopoint EMERGENCY di Torino al numero 011 4546456 (aperto dal martedì al venerdì dalle ore 15 alle ore 18, il sabato dalle ore 11 alle ore 18).