PIA E DAMASCO
Spettacolo teatrale
10 maggio ore 21.00
Teatro Masini, Faenza
Interpreti: Matteo Palazzo, Silvia Napoletano
Durata: atto unico – 70 minuti
Prenotazione consigliata a: faenza@volontari.emergency.it

L’evento si inserisce all’interno dell’iniziativa “Maggio per la pace – Due settimane con Emergency Faenza, in ricordo di Gino Strada” che prevede, con il patrocinio e il sostegno del Comune di Faenza e in collaborazione con Casa del Teatro, Teatro Masini e Museo Internazionale delle Ceramiche, la realizzazione di quattro eventi che avranno luogo nel mese di maggio nel territorio faentino.
È il 1947 e la guerra in Italia è finita. Nella pineta di Tombolo, tra Pisa e Livorno, una parte di popolazione si rifugia e cerca di trarre profitto dalle condizioni provocate dalla guerra. Tombolo è un mondo a sé, regolato da leggi non scritte, dove regna una voglia di vivere brutale, disperata, imperiosa, che travolge ogni ostacolo. Pia è una segnorina e dall’ospedale in cui verrà ricoverata per le malattie veneree racconta il mondo di Tombolo e il dramma delle donne che, spinte dalla miseria, si accompagnano ai soldati americani. Damasco è un rastrellatore di mine. Anche se la guerra è finita, l’Italia è disseminata di ordigni e gli americani lasciano agli italiani il compito di sminarla. Per questo lavoro difficile e pericoloso vengono reclutati anche i civili, dopo un breve addestramento e poiché grande è la disoccupazione e grande la miseria, molti, come Damasco, accettano di rischiare la vita. Damasco incontrerà Pia all’ospedale e se ne innamorerà a prima vista. Tornerà a cercarla – e non gli sarà facile trovarla – deciso a esprimerle il suo amore.
EMERGENCY ONG ONLUS
Il Teatro di Emergency