Negli incontri organizzati da Emergency alla Giudecca si è affrontato spesso il tema dei migranti attraverso mostre, documentari, film, libri, dibattiti. I migranti erano/sono quelli che fuggivano/fuggono dalle guerre e dalla povertà per tentare di raggiungere l’Italia e altri Paesi in Europa e qui trovano porti chiusi, muri, respingimenti, discriminazioni, mancati progetti di integrazione.
Ma migranti, in un passato non lontanissimo, siamo stati anche noi Italiani: in varie ondate, dal 1870 al periodo tra le due guerre, al secondo dopoguerra, tanti cittadini sono stati costretti ad emigrare in cerca di lavoro e di fortuna. E anche loro hanno trovato porte chiuse e discriminazioni e hanno vissuto sulla propria pelle la solitudine, l’isolamento, la sofferenza.
Quando i migranti eravamo noi: questo è il tema dei nostri prossimi appuntamenti. Lo affronteremo facendo ricorso, come al solito, alle diverse espressioni culturali: dal cinema, agli incontri con storici, alla musica.
Partiremo il 5 giugno 2019, alle 17.30 con Il cammino della speranza, di Pietro Germi (film, 1950, 101 min)
L’odissea di un gruppo di siciliani che, dopo la chiusura della solfatara, partono verso il nord finché, dopo varie peripezie, passano clandestinamente il confine con la Francia. Scritto dal regista con Fellini e Tullio Pinelli e tratto dal romanzo Cuori negli abissi di Nino Di Maria. Orso d’argento a Berlino.
La proiezione sarà presentata da Giuseppe Ghigi, critico cinematografico.
L’incontro si terrà presso la sede di Emergency, Giudecca 212.
Per informazioni scrivere a infovenice@emergency.it o telefonare allo 041 877931.