Rassegna cinematografica – LE DONNE NELLA GUERRA

La guerra, come le malattie, deve essere prevenuta per non doverne curare le conseguenze.

L’abolizione della guerra sembra oggi un’utopia che tuttavia abbiamo la responsabilità di trasformare in realtà.

La sede di Venezia sta diventando il centro dell’impegno di EMERGENCY per il superamento della guerra, attraverso esperienze immersive, esposizioni, workshop, video, concerti…

 

 

In attesa che tale progetto si realizzi, il 2022 sarà dedicato a iniziative contro la guerra. Si partirà da una rassegna cinematografica che ce la racconta, attraverso film dell’immediato dopoguerra e altri più recenti.

La prima sezione riguarderà il tema delle donne nella guerra, anche come segno concreto di partecipazione non rituale alla ricorrenza dell’8 marzo.

rassegna cinematografica le donne nella guerra

 

Di seguito il calendario completo:

giovedì 3 marzo – Quo vadis, Aida? (J. Žbanić, 2020, 100 min)

giovedì 10 marzo – La ciociara (V. De Sica,1960, 97 min)

giovedì 17 marzo – L’Agnese va a morire (G. Montaldo, 1976, 128 min)

giovedì 24 marzo – Quando volano le cicogne (M. Kalatozov, 1957, 97 min)

giovedì 31 marzo – Iovanka e le altre (M. Ritt, 1960,101 min)

giovedì 7 aprile – La storia (L. Comencini,1986, 90 min)

giovedì 14 aprile – Kapò (G. Pontecorvo, 1960, 112 min)

 

Le sezioni successive della rassegna saranno dedicate rispettivamente alla guerra nel nostro Paese e alle guerre altrove nel mondo.

Per tutte le proiezioni: ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Si richiede green pass rafforzato e mascherina di tipo FFP2.

 

Contatti:

infovenice@emergency.it

041877931

Pagina Facebook