Stupidorisiko. Una geografia di guerra

Stupidorisiko. Una geografia di guerra

Sabato 29 febbraio ore 16.00 – Certaldo, Cinema Teatro Boccaccio

Il racconto, partendo dalla Prima Guerra Mondiale e passando per la tragedia della Seconda Guerra Mondiale, arriva fino alle guerre dei giorni nostri. Episodi storicamente documentati e rappresentativi della guerra si susseguono in modo cronologico e sono intervallati dalla storia di un marine, che parla toscano e che rappresenta il soldato di oggi.

Lo spettacolo vuole raccontare in forma semplice e chiara – e, perché no, anche ironica – alcuni aspetti e avvenimenti della guerra e della sua tragicità, che spesso sono dimenticati o ignorati. Stupidorisiko. Una geografia di Guerra è nato dall’idea di vedere la guerra sotto degli aspetti attraverso cui non è mai stata raccontata: quello della parte delle vittime e quello della stupidità della guerra.

Il teatro diviene così strumento per valorizzare e divulgare il lavoro di EMERGENCY e il suo impegno contro la guerra.

È possibile raccontare una geografia di guerra? Può la geografia essere la causa di una guerra? Guernica è solo il titolo di un quadro? Può una nazione civilizzata essere capace di un olocausto? Può una guerra collegare Sud America, Africa e Sud Est Asiatico? Cosa nascondeva un muro che ha diviso l’Europa per quarantacinque anni? Può esistere un marine che parla toscano? E il cinema, che c’entra con tutto questo?

Ogni riferimento a personaggi realmente esistiti o a fatti realmente accaduti è da ritenersi assolutamente volontario.

 

Prima serata dell’evento “La tentazione della violenza e l’utopia della pace”. L’Anthos vi accompagna in un cammino di verso dal solito, un cammino di conoscenza e consapevolezza. Per informazioni: https://www.facebook.com/anthos.certaldo/