To Megálo Navágio (ma cosa abbiamo noi che vi fa tanta paura?) 

venerdì 11 marzo 2022 alle 18.30  EMERGENCY VENEZIA presenta il reading To Megálo Navágio (ma cosa abbiamo noi che vi fa tanta paura?) di e con Paolo Ganz. Con musiche di Giulio Gavardi ed effetti audio di Chiara Fenzo.

EMERGENCY, mentre chiede con forza di mettere fine alla guerra e assicura il pieno sostegno alla popolazione colpita, non dimentica che ci sono tantissime persone che continuano a fuggire dalla guerra e dalla povertà tentando di raggiungere l’Europa attraverso il Mediterraneo. Troppo spesso in quel mare restano per sempre.

Lo scrittore e narratore veneziano Paolo Ganz presenterà venerdì 11 marzo 2022 alle ore 18.30 presso la sede di EMERGENCY alla Giudecca un reading che affronta un tema la cui realtà è ormai impossibile ignorare: il grande naufragio mediterraneo.

Il testo è dedicato alle vittime della fuga per mare e, più in generale, alle grandi migrazioni a cui l’Europa sta assistendo.

 

«La cosa che più vi lascerà sgomenti sarà il silenzio, il silenzio che regnerà sul mare dopo che saremo annegati tutti» dichiara il narratore, che dà voce a chi è rimasto sul fondo del mare, assieme al suo futuro, alle illusioni, alle speranze di interi popoli.

«E allora tirerete su dal fondo del vostro Mediterraneo che brucia le nostre barche/tomba, le nostre barche/sarcofago, le nostre barche/bara, e le trascinerete nei vostri porti; le isserete sui vostri moli. Ne farete monumento, a ricordo della vostra stessa empietà.»

Sono parole dure, ispirate al lavoro di riconoscimento delle salme della barca affondata nel canale di Sicilia il 18 aprile 2015, che ha visto impegnate anima e corpo persone che di questo compito hanno fatto missione.

Parole come pietre, si diceva, che invocano ascolto, riflessione umana e immediata, nonché rispetto per chi giace con i suoi sogni sul fondo del mare. Un mare che per noi è casa e per altri è sepolcro.

to megalo navagio Paolo Ganz

EMERGENCY, impegnata dal 2013 nell’assistenza post salvataggio dei migranti chiede, ancora una volta, canali di accesso legali e sicuri, perché crede che la vita umana sia un valore assoluto e non vuole assistere impotente a una strage che si ripete, sempre uguale ogni anno, a poche miglia dall’Italia.

Il reading, che è già stato presentato a Verona nell’ambito della manifestazione Mediorizzonti e a Venezia nel corso della mostra Rohtko a Lampedusa per L’Agenzia ONU per i Rifugiati, sarà accompagnato dalle musiche di Giulio Gavardi e dagli effetti audio di Chiara Fenzo.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Per la partecipazione sono richiesti green pass rafforzato e mascherina di tipo FFP2.

 

Per informazioni:

infovenice@emergency.it

041-877931