Il 24 gennaio 2020, alle ore 17, presso la sede di Emergency alla Giudecca, sarà presentato il volume
Un nuovo mo(n)do per fare salute
che raccoglie le analisi e le proposte della Rete Sostenibilità e Salute, nata nel 2014 con la pubblicazione del manifesto La Carta di Bologna per la Sostenibilità e la Salute e che comprende attualmente 27 associazioni.
La considerazione di base è che oggi la salute della popolazione rappresenta sempre più una variabile dipendente dalle logiche economiche, anziché un presidio costitutivo del patto sociale, fondato sulla certezza del diritto sancito dalla Costituzione e indipendente dalle logiche di mercato.
Emergency sin dalla sua nascita, nel 1994, ha posto al centro della sua azione il rispetto dell’articolo 32 della Costituzione e Il Manifesto per una Medicina basata sui Diritti che, stilato da Emergency a San Servolo, in occasione del Seminario internazionale “Costruire medicina in Africa” richiama i principi di qualità, eguaglianza e responsabilità sociale.
Viste le evidenti assonanze nella visione della sanità e in considerazione che nel libro viene presentato, come esempio positivo, il Poliambulatorio di Emergency di Marghera, ne parleremo con:
Jean-Luis Allion, curatore del libro, medico psicoterapeuta, portavoce della Rete Sostenibilità e Salute;
Alberto Donzelli, specialista in Igiene e Medicina preventiva e Scienze dell’alimentazione. Fondazione Allineare Sanità e Salute;
Luciano Mignoli, medico di famiglia, specialista in Igiene e medicina preventiva. Già direttore dell’ospedale Alto Molòcuè (Mozambico);
Paolo Cacciari, giornalista, Associazione per la Decrescita;
Rossella Miccio, presidente di Emergency;
Marta Carraro, coordinatrice del Poliambulatorio Emergency di Marghera.
Per informazioni scrivere a infovenice@emergency.it.